martedì, maggio 31, 2005

Multifunzione e stampanti per fotografia digitale dominano il mercato .

Secondo Lyra Research, nel 2004 le vendite di stampanti ink-jet multifunzione (Multifunction Peripheral - MFP) sono cresciute circa del 52%. Si tratta del tasso di crescita più elevato di tutto il comparto identificato come " consumer hard copy hardware segment". La diffusione della fotografia digitale ha naturalmente giocato un ruolo chiave in questo sviluppo. Il crescente numero di consumatori che hanno adottato la nuova tecnologia ha spinto i vendor ad aggiungere funzionalità specifiche per la stampa delle foto, sia sulle stampanti single-function come sulle multifunzione, e a presentare sul mercato modelli specificatamente progettati per stampare a casa le proprie foto.


Per approfondire: Tekrati

lunedì, maggio 30, 2005

Skintek amplia la propria offerta: in arrivo lettori e masterizzatori DVD per l’home entertainment


Il marchio consumer di Elettrodata arricchisce la propria offerta con una gamma di lettori e masterizzatori DVD ricchi di funzionalità e pronti per soddisfare le esigenze degli appassionati di multimedia
-----------------------------------
Skintek, il brand consumer di Elettrodata, annuncia tre nuovi prodotti dedicati al mercato dell’home entertainment, caratterizzati - in linea con la propria filosofia - da un eccellente rapporto tra prezzo e funzionalità offerte. La gamma comprende un lettore DVD, un lettore DVD combinato con videoregistratore, e un masterizzatore/lettore DVD.

Il lettore DVD, caratterizzato dalla sigla DVD207-DVP, supporta i formati DVD, MPEG4, DIVX, CDR, CDRW, DVD R, DVD RW, MP3, Picture CD e naturalmente i "tradizionali" CD audio. Dotato di funzionalità Dolby Digital e DTS (uscita audio digitale), il lettore Skintek ha tutte le caratteristiche necessarie per inserirsi con successo nel sistema audio/video di una casa.

Il DVCR254-DVP combina in unico apparecchio un lettore DVD dotato di tutte le funzionalità del DVD207 e un videoregistratore a 6 testine Hi-Fi per poter comunque gustare i nastri VHS ancora presenti nelle collezioni video di molte famiglie e riversare su nastri il contenuto di un DVD con grande facilità, grazie al comando "one touch".

Il masterizzatore/lettore DVDR231 registra su supporto DVD, nei formati DVD+RW e DVD+R, con tempi di registrazione che vanno da un’ora a 6 ore, a seconda della qualità dell’immagine. Il DVDR231 supporta DVD, CD, MP3, CD-R, CD-RW, Picture CD, e offre Dolby Digital e DTS. Include inoltre un gruppo di sintonia TV PAL BG con ricerca e memorizzazione automatica.

"Il successo della gamma Skintek ci ha spinto ad allargare il portafoglio prodotti verso il segmento dell’home entertainment, con un’offerta in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di visione, registrazione e riversamento dei contenuti digitali", commenta Corrado Coraglia, Direttore Marketing di Elettrodata. "Come sempre, i prodotti Skintek sono caratterizzati da un favorevole rapporto qualità/prezzo, per cui riteniamo che anche la gamma DVD saprà conquistare il proprio spazio, nonostante si inserisca in un segmento particolarmente affollato".


Elettrodata S.p.a
Dal 1991, Elettrodata (www.elettrodata.it) - tra i principali produttori italiani di PC - fornisce soluzioni globali per l’informatizzazione delle aziende e delle famiglie, integrando i propri prodotti con quelli dei principali marchi presenti sul mercato ICT, che distribuisce in modo diretto. L’azienda - certificata ISO 9001:2000 e ISO 14001:1996 - dispone di una catena di negozi e cash & carry di proprietà, e di una rete di rivenditori e centri di assistenza autorizzati estesa su tutto il territorio nazionale. Nel 2004, ha ottenuto un fatturato di 124 milioni di Euro e ha prodotto oltre 75.000 PC, di cui oltre 13.000 portatili.

Skintek
Skintek è il marchio consumer di Elettrodata caratterizzato da prodotti particolarmente innovativi, pensati per il lavoro, lo studio e il divertimento e che si distinguono per il design elegante e la qualità, disponibili oltre che nei computer shop Elettrodata, anche nei punti vendita di 14 catene di ipermercati e negozi di elettronica di consumo.


Per ulteriori informazioni:

Elettrodata S.p.a - Corrado Coraglia,
Tel. 02/ 547771, corrado.coraglia@elettrodata.it

Quorum PR- Giovanna Benvenuti/Italo Vignoli
Tel. 02/36504831, giovanna.benvenuti@quorum-pr.com, italo.vignoli@quorum-pr.com

Secondo Gartner le vendite di cellulari sono salite del 17 % nel primo trimestre del 2005


I produttori di telefoni cellulari hanno conosciuto un primo trimestre record, raggiungendo un volume di 180,6 milioni di unità con un balzo del 17% sullo stesso periodo del 2004. Gli analisti Gartner sostengono che la crescita ha riguardato indistintamente tutte le aree geografiche . Sulla base di questo risultato, Gartner ha rivisto al rialzo le sue stime per il 2005, proiettando un volume complessivo pari a 750 milioni di pezzi, con una crescita del 13% sul 2004. La proiezione precedente parlava di 720 milioni di pezzi.

Per approfondire: Tekrati




giovedì, maggio 19, 2005

Come si acquistano i cellulari

Forrester ha pubblicato un breve rapporto sulle modalità di acquisto dei telefoni cellulari. Secondo il rapporto i consumatori sarebbero 4 volte più propensi ad acquistare un cellulare "brandizzato" dal proprio carrier telefonico rispetto ad altre opzioni e il fattore chiave che influenza gli acquisti non sarebbe la pubblicità , ma la "in-store experience". Il rapporto rileva inoltre come vi sia una relazione tra l'acquisto di un telefono del proprio service provider e la propensione ad acquistarne i servizi.

Per approfondire: sito Forrester

mercoledì, maggio 18, 2005

I PND (Portable Navigation Devices) saranno il fenomeno emergente nel mercato della navigazione satellitare.

Secondo la società di ricerca TRG, una nuova generazione di sistemi per la navigazione satellitare si sta per affermare nel mercato del Global Positioning . Milioni di nuovi utenti dei servizi GPS utilizzeranno in misura crescente telefoni cellulari di ultima generazione e dispositivi palmari.

Questo evoluzione risponderebbe in modo particolare all'esigenza di rimovibilità e trasportabilità espressa dal mercato, esigenza cui già diversi produttori hanno cominciato a rispondere con prodotti facilmente trasferibili da un mezzo di trasporto ad un altro.

Sempre secondo TRG, mentre per il 2005 i sistemi fissi e quelli portatili si attesteranno su volumi comparabili (8,5 milioni di pezzi contro 8,2 milioni di pezzi) nel 2011 i PND raggiungeranno i 100 milioni mentre quelli fissi saranno 20 milioni.

Per approfondire: Tekrati



I navigatori portatili Geosat approdano a Media World, il più grande gruppo europeo di elettronica di consumo


I navigatori satellitari Geosat, distribuiti da Forti Group, protagonisti del mercato dei Global Positioning System

AvMap e Forti Group annunciano di aver firmato un accordo con Media World, il più grande gruppo europeo di distribuzione nell'elettronica di consumo, per l'introduzione nei punti vendita del gruppo, a marchio Media World e Saturn, dei due modelli di punta della gamma: il GeoSat 2.5 e la versione Compact.

Il segmento del positioning è tra i più dinamici del mondo consumer, con un valore complessivo che Sirmi stima in circa 690 Milioni di Euro nel 2004, con una crescita prossima al 30% sul 2003. Le previsioni per il 2005 parlano di un ulteriore sviluppo del 25%.

I navigatori satellitari portatili giocano un ruolo chiave nella diffusione dei sistemi per il posizionamento, e la gamma GeoSat, progettata e prodotta dall'italiana AvMap, ha tutte le caratteristiche necessarie per conquistare un numero crescente di consumatori. I suoi punti di forza sono l'ampio luminoso display, la qualità della cartografia, la semplicità di installazione e d'uso, e le dimensioni contenute. Inoltre, offre funzionalità avanzate come la ricerca per destinazioni memorizzate, e uno spazio per il salvataggio di 1.000 indirizzi personalizzabili.

"La presenza della gamma GeoSat nei negozi Media World e Saturn è un'ulteriore conferma della validità del nostro approccio nei confronti della GDO e della GDS", ha commentato Mauro Di Fiore, Direttore della Divisione Consumer di Forti Group. "Grazie alla nostra presenza capillare sul territorio, noi siamo in grado di fornire il supporto a tutti i punti vendita, indipendentemente dalla loro dislocazione sul territorio, e quindi di rispondere subito agli stimoli che arrivano dal mercato".

giovedì, maggio 12, 2005

Elettrodata rafforza la sua presenza sul territorio


Elettrodata, uno tra i principali produttori italiani di PC, annuncia l’apertura di tre nuovi negozi e due cash&carry. L'azienda prosegue quindi nella sua strategia di sviluppo della presenza sul territorio che oggi si concretizza in una rete forte di 7 cash&carry e 8 negozi di proprietà, cui si devono aggiungere gli oltre 120 punti vendita tra affiliati Freedom e partner della catena Select.
I tre negozi, che completano la copertura territoriale nel Nord Italia, sono stati aperti a Verona, Cremona e Bergamo, mentre i nuovi cash&carry si trovano a Forlì e a Castrolibero, in provincia di Cosenza.

Nei negozi Elettrodata i consumatori possono contare su un’assistenza completa e qualificata sia per quanto concerne la fase di scelta e acquisto dei prodotti, sia per quanto riguarda la fase post-vendita e l’assistenza tecnica.

I Cash & Carry Elettrodata sono un punto di riferimento per i rivenditori sul territorio, e offrono assistenza tecnica professionale, diversi tipi di training e showroom dedicati. Al loro interno, gli operatori trovano tutti i prodotti Elettrodata e Skintek, che comprendono le linee dei sistemi completi - PC, notebook, workstation e server - in area Business, SOHO e consumer, e un’ampia gamma di prodotti - periferiche, componenti, accessori, prodotti multimediali, UPS e software pacchettizzati - dei principali vendor.

"L’esperienza che abbiamo sviluppato con gli altri Cash&Carry della nostra catena ci ha confermato che il rapporto diretto con il personale qualificato, le informazioni aggiornate sulle ultime novità di mercato, le promozioni e il ritiro immediato della merce vengono sempre più apprezzati dai rivenditori, e sono un’occasione per rafforzare il rapporto con la nostra azienda", ha commentato Corrado Coraglia, Marketing Manager di Elettrodata.


Gli indirizzi dei negozi:
Verona: Via Interrato Acqua M. 4/a - tel. 045.8010782
Cremona: Via Massarotti 19/o - tel. 0372.463208
Bergamo: Via Scuri 4 - tel. 035.402402

Gli indirizzi dei Cash&Carry:
Forlì: Via Barsanti 10 - tel.0543.774986
Castrolibero: Via Leonardo da Vinci 35/39 - tel. 0984.853665


Elettrodata S.p.a
Dal 1991, Elettrodata (www.elettrodata.it) - tra i principali produttori italiani di PC - fornisce soluzioni globali per l’informatizzazione delle aziende e delle famiglie, integrando i propri prodotti con quelli dei principali marchi presenti sul mercato ICT, che distribuisce in modo diretto. L’azienda - certificata ISO 9001:2000 e ISO 14001:1996 - dispone di una catena di negozi e cash & carry di proprietà, e di una rete di rivenditori e centri di assistenza autorizzati estesa su tutto il territorio nazionale. Nel 2003, ha ottenuto un fatturato di 116 milioni di Euro e ha prodotto oltre 70.000 PC, di cui oltre 13.000 portatili.

Skintek
Skintek è il marchio consumer di Elettrodata caratterizzato da prodotti particolarmente innovativi, pensati per il lavoro, lo studio e il divertimento e che si distinguono per il design elegante e la qualità, disponibili oltre che nei computer shop Elettrodata, anche nei punti vendita di 14 catene di ipermercati e negozi di elettronica di consumo.

Per ulteriori informazioni:

Elettrodata S.p.a - Corrado Coraglia,
Tel. 02/ 547771, corrado.coraglia@elettrodata.it

Quorum PR- Giovanna Benvenuti/Italo Vignoli
Tel. 02/36504831, giovanna.benvenuti@quorum-pr.com, italo.vignoli@quorum-pr.com

IDC: il mercato dei palmari ancora in calo.

IDC ha reso noti i dati preliminari relativi al mercato dei palmari, dati che evidenziano come nel primo trimestre 2005 le vendite siano calate, rispetto al medesimo periodo del 2004, del 12%. Gli analisti di IDC indicano come a questo decremento corrisponde invece una crescita del 100% del segmento dei "converged mobile device", ovvero dei terminali che offrono contemporaneamente funzionalità per la telefonia e per la gestione dati.

David Linsalata, research analyst dell' IDC's Mobile Devices program, sottolinea che il trend negativo potrà essere contrastato a patto che i produttori di palmari sappiano estendere in modo significativo i servizi e le funzionalità offerti dai terminali oltre il semplice PIM (Personal Information Management)

mercoledì, maggio 11, 2005

ABI Research prevede 100 Mlioni di cellulari / VoWi-Fi nel 2010

Secondo ABI Research nel 2010 le vendite di cellulari "dual-mode", che possono connettersi sia alla rete "tradizionale" sia a una rete Wi-Fi, raggiungeranno i 100 milioni di pezzi alla fine del decennio.

Sebbene questa tipologia di terminali di fatto non sia ancora presente nel mercato, l'analista Philip Solis sostiene che alcuni tra i giganti delle telecomunicazioni globali, tra cui British Telecom e Korea Telecom, si preparano a lanciare servizi dual-mode per la fine del 2005.

PentaWare supporta la "crittografia forte" nei moduli di compressione

PentaWare annuncia il supporto della "crittografia forte" da parte di PentaZip e PentaSuite, in modalità compatibile con PKZip 8.0, Secure Zip 8.0 e WinZip 9.0. I due programmi sono in grado di leggere i file compressi generati dagli altri software, utilizzando il metodo Enhanced Deflate (Deflate64) combinato all’Advanced Encryption Standard (AES). PentaZip e PentaSuite sono ovviamente in grado di leggere i file compressi di PKZip, Secure Zip e WinZip.

"Abbiamo implementato le funzionalità di sicurezza nei nostri prodotti a partire dal 2002, quando abbiamo introdotto la crittografia PGP, dopo aver firmato una licenza con l’omonima azienda. Oggi, aggiungiamo il supporto della crittografia stile PKZip e WinZip, per consentire lo scambio degli archivi tra i nostri utenti e quelli delle altre soluzioni", afferma Claude Ostfeld, CEO di PentaWare.

PentaZip offre la gestione di file ZIP di qualsiasi dimensione dal 2001, e quella di file crittografati sulla base degli algoritmi PGP, AES, DES, Triple DES, MARS e Blowfish dal 2002. PentaSuite è un programma completo per la gestione dei file, ed è disponibile sia in versione completa sia nelle versioni Business e DigiPhoto, rispettivamente per gli utenti aziendali e per gli appassionati di fotografia digitale. PentaZip è un software di compressione, disponibile sia come prodotto separato che come modulo integrato di PentaSuite.

Prezzo e disponibilità
PentaSuite e PentaZip sono disponibili sul sito www.pentaware.com o presso i principali rivenditori di information technology, al prezzo - rispettivamente - di Euro 99,95 ed Euro 39,95 + IVA. Entrambi i prodotti sono disponibili in inglese, spagnolo, francese, tedesco e italiano.

PentaWare è una software house americana focalizzata sullo sviluppo di utility per la gestione professionale dei file e dei documenti. I suoi prodotti sono distribuiti in Italia da C.H. Ostfeld. Ulteriori informazioni consultando il sito www.pentaware.com

C.H. Ostfeld opera da più di 25 anni nel settore della distribuzione informatica, con prodotti ad alto contenuto tecnologico e fortemente innovativi per il mondo delle aziende. Alla distribuzione di prodotti software la C.H. Ostfeld affianca attività di consulenza, sviluppo software, training e supporto tecnico pre- e post-vendita. Ulteriori informazioni consultando il sito www.ostfeld.com

Fabrizia Cataneo - C.H. Ostfeld Sas
Tel. 02 66800303 - Email: fcataneo@ostfeld.com

Giovanna Benvenuti - Quorum PR Srl
Tel. 02 36504831 - Email: giovanna.benvenuti@quorum-pr.com

martedì, maggio 10, 2005

*OPENPC: DA COMPULAB, FINALMENTE, IL PRIMO DESKTOP 100% OPEN SOURCE

TOTALMENTE PRECONFIGURATO CON SUSE LINUX 9.3 PROFESSIONAL, OPEN OFFICE 2.O IN ITALIANO E LE MIGLIORI 200 APPLICAZIONI LIBERE E OPEN SOURCE PER LA PRODUTTIVITA’ PERSONALE, E’ STATO PRESENTATO OGGI AL FORUM PA DI ROMA.

I PRIMI 500 *OPENPC OFFERTI A MARGINE ZERO PER SOSTENERE LE SPERIMENTAZIONI DI MIGRAZIONE VERSO L’OPEN SOURCE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA
---------------------------------
Perfettamente integrato su una solida Base HP (un minitower dx2000 con Pentium 4 a 2,8 GHz), *OPENPC di Compulab offre tutto il software che serve per la sostituzione plug and play di un desktop tradizionale: sistema operativo Linux (Suse 9.3 Professional in italiano), PIM e posta elettronica integrabili in ambienti standard (Kontact o Evolution 2.0), browser avanzato (Firefox 1.0), la suite libera per ufficio OpenOffice.org 2.0 (in italiano), oltre 200 tra le migliori applicazioni libere e open source disponibili (come GIMP 2.2 per la manipolazione di immagini, programmi per la telefonia IP, e un ricco corredo di SW firewall, antivirus e antispam) e 1000 pagine di documentazione e manuali.

In particolare, OpenOffice.org 2.0, la suite libera per ufficio più diffusa sul mercato, ha caratteristiche uniche di particolare importanza per la PA, in quanto supporta in modo nativo il formato libero standard OpenDocument, definito dal consorzio OASIS e unico riconosciuto dalla Comunità Europea per i documenti da ufficio. Inoltre, permette di salvare i documenti nei formati PDF e Flash per un facile interscambio con qualsiasi piattaforma hardware, e nei principali formati delle suite da ufficio proprietarie.

"OPENPC è figlio di una visione e di un grande lavoro per trovare la configurazione ottimale", ha detto Salvatore Manzi, CTO di Compulab, presentando il prodotto. "Una configurazione che garantisce sia le funzionalità che l'integrazione in ambienti standard, senza interventi di specialisti. Questo è ciò che giustamente si attendono i settori più avanzati della PA, disposti ad avviare esperimenti di migrazione che non compromettano la produttività e l’efficienza della struttura".

Presentato in anteprima al Forum PA di Roma (presso lo stand HP, Pad. 24), *OPENPC di Compulab sarà commercializzato in modo assolutamente inedito per il mercato italiano:

1. I primi 500 *OPENPC saranno offerti dal 9/5/05 "a margine zero" (780 € + IVA) e potranno essere acquistate solo dalla PA centrale e periferica e dai soggetti qualificati della comunità italiana Open Source.

2. Le successive 2.500 macchine saranno offerte dal 1/6/05 senza limitazioni, a un prezzo inferiore a 1.000 € + IVA, che comprenderà sia l'assistenza che un aggiornamento trimestrale del software per 2 anni.

3. Dal 1/9/05 *OPENPC sarà offerto in tre configurazioni (due laptop e un desktop) con 25 ore di assistenza (l’acquirente di *OPENPC potrà scegliere il proprio tutor in un repertorio di professionisti indipendenti con importanti referenze maturate nella comunità italiana Open Source, che Compulab integrerà in una rete nazionale di supporto capace di erogare assistenza anche su progetti di migrazione a larga scala).

"OPENPC sarà il primo desktop 'con l’esperto dentro'", ha commentato Marco Krieziu, Amministratore Unico di Compulab. "Questo esperto sarà un evangelista indipendente dell’Open Source, una scelta che valorizza il lavoro, le competenze e la professionalità di chi ha dedicato anche dieci anni della sua vita all’affermazione del software libero e open source".

Il primo *OPENPC è stato acquistato da FILAS, Finanziaria Laziale di Sviluppo, che lo utilizzerà per avviare la creazione di un centro di competenza e supporto dei propri progetti (www.filas.it).
Il lancio di *OPENPC è supportato da Novell-Suse.

Compulab - Fondata nel 1994 da un gruppo di manager con profonda esperienza nell'Information Technology, Compulab è oggi una società di system integration con grande esperienza nella fornitura di soluzioni software e hardware sia nel mondo Open Source, sia di tipo tradizionale. Compulab supporta Imprese ed Organizzazioni in tutte le fasi di ideazione, sviluppo e realizzazione di progetti, aiutandoli ad espandere il proprio business coinvolgendo direttamente il management delle società per la realizzazione di progetti “chiavi in mano”.


Per informazioni commerciali:
Carlo Mignone - Compulab
tel. 06.57305358
carlo.mignone@compulabnet.it

giovedì, maggio 05, 2005

La fotografia digitale trascina il mercato delle home printer

Un rapporto InfoTrends/CAP Ventures sul mercato delle stampanti per uso domestico rivela che nel 2004 le stampanti dedicate per la fotografia digitale hanno conosciuto una crescita in volume del 39%, contribuendo in modo significativo allo sviluppo complessivo del mercato , pari all' 8%.

Il valore del segmento delle stampanti per foto è stato stimato in 1,5 miliardi di dollari.

"L'evoluzione della fotografia digitale ha stimolato la domanda per stampanti in grado di assicurare una adeguata risoluzione" ha commentato Ed Lee, direttore del Photo Printing Trends service in InfoTrends/CAP Ventures. "I vendor hanno raccolto immediatamente questa sfida, offrendo un numero crescente di nuove funzionalità che hanno incontrato i bisogni del mercato, dando una notevola spinta ad un mercato stagnante"


Per approfondire: Tekrati

lunedì, maggio 02, 2005

Per IDC sono da rivedere le strategie nel mercato della fotografia digitale

Una recente ricerca di IDC punta il dito contro una certa incapacità dei produttori di macchine fotografiche digitali nel comprendere le reali esigenze del mercato. Secondo IDC la crescita del comparto è forte ma disordinata, e i produttori di apparecchi fotografici sono troppo focalizzati sull'offerta di prestazioni crescenti, anzichè preoccuparsi di coprire in modo più capillare un mercato dove esiste ormai una grande varietà di dispositivi, dai telefoni cellulari, ai palmari, ad altri dispositivi integrati. Insomma, i produttori offrono prestazioni mentre gli utenti sono anche alla ricerca di prezzo e semplicità. Secondo IDC questa dinamica porterà il comparto a toccare i 94 milioni di unità vendute nel 2006, ma poi l evendite cominceranno a scendere e nel nel 2009 si assesterà a a 82 milioni.