martedì, novembre 23, 2010

Ogni mese, 40.000 italiani fanno la spesa con Yacme

Oltre 14.000 software per il self scanning consegnati in Europa in 10 anni

Yacme, software house bolognese attiva nel mondo dell'integrazione dei sistemi e dell'open source, annuncia di aver superato il traguardo di 5.000 software per i terminali di self scanning Motorola, solo in Italia. Aggiungendo i 9.000 terminali installati in Olanda, la cifra supera i 14.000 terminali, e questo fa di Yacme una delle aziende leader in questo mercato a livello continentale.

In media, ogni terminale viene utilizzato circa 40 volte la settimana, per cui ogni mese 40.000 italiani e circa 60.000 olandesi fanno letteralmente la spesa con Yacme, effettuando in modo autonomo la lettura dei codici a barre - e quindi dei prezzi - dei prodotti che acquistano. In questo modo, riescono ad avere un controllo migliore sulla spesa e soprattutto evitare la coda alle casse, visto che l'operazione di pagamento è molto più rapida rispetto a quella tradizionale.

"Quando abbiamo iniziato a lavorare con Coop Tirreno, che ci aveva selezionato per le nostre competenze di sviluppo in ambiente Linux, non pensavamo di poter arrivare a questo punto", commenta Roberto Rambaldi, che ha creato la soluzione e ha coordinato il gruppo di sviluppatori che ha gestito la sua evoluzione. "Siamo passati da Salivoli, alle porte di Piombino, ad Amsterdam, e questo è un risultato importante per una software house italiana attiva nel mercato globale".

La soluzione Shopping Experience di Yacme sfrutta la tecnologia dei terminali Motorola, che rappresentano lo stato dell'arte nel settore del personal scanning. Questi terminali vengono integrati all'interno di un'architettura server basata su Linux che gestisce il colloquio con il sistema di back office e le casse del punto vendita, fornendo così al consumatore il totale progressivo della spesa, le promozioni in atto (attraverso audio e video personalizzati secondo il punto vendita) e il pagamento con un'operazione molto semplice, senza dover passare i
prodotti sullo scanner della cassa.
Per garantire la sicurezza del punto vendita, Yacme Shopping Experience gestisce sia la rilettura totale sia la rilettura parziale della spesa, su un numero di prodotti indicato dallo stesso terminale portatile. La tipologia di rilettura è legata al livello di fiducia del cliente: meno sono gli errori più alto è il livello di fiducia, per cui le verifiche passano da totali a parziali, con un numero di prodotti sempre più basso. La gestione delle verifiche viene effettuata in modo tale da non creare alcun tipo di coda alle casse.

La soluzione è stata adottata da Coop NordEst, Albert Heijn, SMA, Unicoop Firenze e Unicoop Tirreno.