mercoledì, ottobre 24, 2012

Waze: Lumata annuncia la concessione esclusiva in Italia del primo navigatore sociale.

Gli innovativi formati advertising consentono l'attuazione di campagne geolocalizzate attraverso la tecnologia GPS

Waze_MenuLumata si conferma player all'avanguardia nel mondo del mobile advertising e annuncia la concessione esclusiva in Italia di Waze.

Waze è un'applicazione gratuita di navigazione stradale per dispositivi mobili, basata sul concetto di crowdsourcing. Sviluppata dalla start-up israeliana Waze Mobile, l’applicazione è disponibile per le piattaforme iOS, Android.

Waze si differenzia dai tradizionali programmi di navigazione GPS in quanto, grazie alle informazioni fornite dagli utilizzatori, offre aggiornamenti sul traffico o altri avvenimenti significativi in tempo reale e permette agli utilizzatori stessi di modificare e aggiornare le mappe attraverso il map editor che Waze mette a disposizione nel proprio sito.
Gli utenti iscritti a Waze contribuiscono attivamente ogni giorno con le proprie segnalazioni ad arricchire il database di informazioni presenti sulle mappe.

Un'altra importante novità è che d'ora in poi, anche per gli Wazers italiani, sarà possibile trovare le stazioni di servizio più convenienti e raggiungerle con un click, aggiornare in Waze_Mappatempo reale il prezzo della benzina attraverso l'applicazione stessa e risparmiare approfittando delle speciali offerte utilizzabili da chi usa Waze.
Il servizio è stato lanciato negli Stati Uniti e in altre nazioni.

Waze è l’unico navigatore sociale mobile presente oggi sul mercato. Oggi conta 28 Milioni di utenti in tutto il mondo e l’Italia, che ha superato i 2 milioni di Wazers, è il primo paese europeo per utilizzo e la terza community più attiva nel mondo.
Anche sulle mappe italiane di Waze, da ora, aprendo l'applicazione si potranno trovare dei pin che segnalano la presenza di esercizi commerciali e pubblici nei dintorni del guidatore. Waze ha affidato la concessione pubblicitaria a Lumata che si presenta sul mercato con un’offerta commerciale ad hoc dedicata a questo prodotto.
Lumata mette a disposizione dei suoi clienti diversi formati pubblicitari innovativi completamente integrati e visibili sulle mappe di navigazione, basati sulla geolocalizzazione degli utenti ottenuta grazie alla tecnologia GPS propria dei device mobili.

“Waze rappresenta un formidabile esempio delle potenzialità dei nuovi formati pubblicitari disponibili per il mobile advertising” sottolinea Filippo Arroni, Head of Advertising di Lumata. “Il messaggio giusto nel momento giusto abbinato a promozioni differenziabili per singolo punto vendita: difficile immaginare un'azione di marketing così efficacemente mirata sotto ogni profilo”.

lunedì, ottobre 22, 2012

Snap Secure, l'applicazione mobile per la sicurezza dei dati personali, entra nel mercato italiano grazie alla partnership con Cashlog.

cashlog-telefono-ridSnap Secure® (www.GetSnapSecure.com ), l'applicazione mobile per la sicurezza dei dati personali di Snap MyLife, arriva in Italia grazie ad una partnership con Cashlog, la soluzione di mobile payment per l'acquisto di beni digitali che utilizza il credito telefonico.

Grazie a questa partnership, da oggi i consumatori possono scaricare la versione in italiano di Snap Secure, disponibile per smartphone e tablet Android, effettuando il pagamento attraverso il proprio credito telefonico.

Snap Secure è un servizio cloud che offre protezione ad ampio raggio agli smartphone, inclusi back up e recupero dei dati personali, prevenzione contro virus, spyware e spam e protezione della privacy. Tra le altre funzionalità vi è anche la possibilità di effettuare il tracking e la localizzazione dei familiari, nonché degli stessi device eventualmente rubati, che possono anche essere controllati a distanza, cancellando i dati da remoto. L’applicazione conta già oltre due milioni di download.

“Con Cashlog stiamo incrementando la nostra presenza sul mercato italiano, grazie alla riconosciuta validità della piattaforma di pagamento e le solide connessioni con gli operatori telefonici. - ha dichiarato Jiren Parikh, Presidente e Amministratore Delegato di Snap MyLife, Inc. - Da parte nostra sosterremo inoltre le vendite di Snap Secure attraverso una campagna pubblicitaria basata su mobile banner, in-app advertising, nonché altri canali mobili”.

Cashlog è stata lanciata da Buongiorno nel maggio 2011 in Italia e successivamente in Spagna, Germania e Francia. Cashlog è una soluzione di mobile payment utilizzabile con qualsiasi tipo di device basato su Android, smartphone, tablet e smart TV, e rende facile e sicura ai merchant la vendita di un ampio range di beni digitali, come video, musica, notizie e giochi. I merchant che hanno adottato Cashlog come metodo alternativo di pagamento hanno potuto verificare aumenti delle transazioni sino al 500%.

“Il nostro principale obiettivo è supportare i merchant rendendo l’esperienza di acquisto dei loro prodotti digitali semplice e sicura - sottolinea Matteo Montan, Global Head of New Business in Buongiorno - Siamo orgogliosi di avere Snap Secure tra i nostri merchant e di rendere possibile il suo ingresso nel nostro paese, in quanto contribuirà a rendere più sicuri i dispositivi mobili dei consumatori italiani”.

HTML5 App Challenge: il primo concorso che disegna il futuro delle web apps

AppCircus e AppsFuel annunciano il lancio del primo HTML5 App Challenge, un concorso online pensato per far emergere le applicazioni HTML5 che popoleranno il mobile web di domani.

imageLa rivoluzione dell'HTML5 è in atto ora: la migrazione verso il nuovo linguaggio HTML sta cambiando il modo in cui interagiamo con i nostri dispositivi mobili, e offre agli sviluppatori la possibilità di integrare al meglio i contenuti multimediali e grafici nelle loro applicazioni. L'HTML5 è un linguaggio cross-platform, compatibile con tutti i device e i sistemi operativi, che offre agli utenti la massima flessibilità di fruizione delle informazioni, di divertimento e di comunicazione, e agli sviluppatori l’opportunità di creare applicazioni profittevoli e facili da usare.

"AppsFuel nasce su una convinzione: crediamo che le tecnologie web siano il futuro nel mondo delle applicazioni mobili. Il nostro intento è dimostrare agli sviluppatori e agli utilizzatori che app innovative e un efficace ecosistema possono essere creati con successo, senza ricorrere alle tecnologie native.  Stiamo per rilasciare le nostre API di billing: AppsFuel sarà il primo 'web app store' dove gli sviluppatori guadagnano grazie al pagamento via credito telefonico, il metodo più semplice da utilizzare sulle piattaforme mobili." commenta Emanuele Bolognesi, Head di AppsFuel.

L'HTML5 App Challenge è un concorso online della durata di tre mesi (si concluderà il 20 dicembre) e la deadline per l'iscrizione delle prime app è fissata per il 26 ottobre. Ogni mese le applicazioni saranno votate online e i vincitori potranno godere di hosting gratuito per le loro creazioni e di una visibilità globale. L'applicazione che risulterà vincente su tutte le altre parteciperà al prestigioso Mobile Premier Awards, che si terrà a Barcellona nel 2013.

Carles Fereiro, CEO di AppCircus sottolinea: “L'HTML5 offre agli sviluppatori la straordinaria opportunità di far entrare le app nella vita di tutti i giorni. Speriamo che questa competizione incoraggi gli sviluppatori a scoprire le possibilità offerte da questo nuovo linguaggio.”

Per partecipare al concorso e iscrivere le app o avere maggiori informazioni : http://appcircus.com/competition/AppsFuel-HTML5-App-Challenge